- Decreti riconoscimento professione docente
- Archivio Decreti riconoscimento professione docente
- Decreti in pubblicazione 15.07.2016
- Decreti in pubblicazione 12.07.2016
- Decreti in pubblicazione 21.06.2016
- Decreti in pubblicazione 18.05.2016
- Decreti in pubblicazione 02.04.2016
- Decreti in pubblicazione 27.06.2015
- Decreti in pubblicazione 05.05.2015

For Admission
Conseguire l’abilitazione all’insegnamento ( TFA) in Romania
In Romania l’intero percorso didattico ha subito negli ultimi anni un importante cambiamento e adattamento alle nuove direttive comunitarie in materia, sviluppando così delle tappe ben stabilite e più snelle rispetto a quelle italiane.
In questo modo si da la possibilità di conseguire l’abilitazione all’insegnamento (TFA) riconosciuta non solo per il territorio della Romania, ma anche nell’Unione Europea.
In applicazione della direttiva 2005/36/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 206 del 6 novembre 2007 è possibile presentare richiesta di riconoscimento per le professioni di:
- docente di scuola dell’infanzia;
- docente di scuola primaria;
- docente di scuola secondaria di primo grado;
- docente di scuola secondaria superiore
La direttiva comunitaria sopra citata si applica nei seguenti nei ventisette Paesi membri dell’Unione europea ( Austria – Belgio – Bulgaria – Repubblica Ceca – Cipro – Danimarca – Estonia – Finlandia – Francia – Germania – Grecia – Irlanda – Italia – Lettonia – Lituania – Lussemburgo – Malta – Paesi Bassi – Polonia – Portogallo – Regno Unito – Romania – Slovacchia – Slovenia – Spagna – Svezia – Ungheria.) nonché nei tre Paesi dello Spazio economico europeo – SEE (Islanda – Liechtenstein – Norvegia) e, la Svizzera, equiparati ai paesi dell’Unione europea per specifici accordi.
Il riconoscimento può essere richiesto per gli insegnamenti per i quali l’interessato sia legalmente abilitato nel Paese che ha rilasciato il titolo ed a condizione che tali insegnamenti trovino corrispondenza nell’ordinamento scolastico italiano (professione corrispondente). Per formazione regolamentata si intende la formazione che porta al conseguimento di un titolo (formazione teorico-pratica, disciplinare e didattico-pedagogica) che, in base alle norme del Paese ove è stato conseguito o riconosciuto, consente l’esercizio della professione quale docente abilitato all’insegnamento. Il titolo deve, quindi, attestare una formazione professionale completa, sanzionata nelle forme di legge (esame finale, tirocinio, ecc.), al cui possesso la legislazione del Paese che lo ha rilasciato subordina l’esercizio dell’attività in qualità di docente abilitato .
Sempre ai fini del corretto riconoscimento della professione è previsto il possesso della conoscenza linguistica. L’art. 4 della Direttiva 36/2005/CE e l’art. 7 del relativo decreto legislativo nazionale di attuazione n. 206/2007 prevedono, che per l’esercizio della professione, i beneficiari del riconoscimento delle qualifiche professionali devono possedere le conoscenze linguistiche necessarie. Per conoscenza linguistica necessaria si intende la conoscenza della lingua dello Stato ospitante di livello coerente con la natura della professione che si intende esercitare.
Per esercitare la professione di docente è indispensabile una conoscenza della lingua italiana appropriata in quanto le conoscenze linguistiche fanno espressamente parte della professione stessa.
Qualora dall’esame della domanda emerga che non vi è completa corrispondenza tra la formazione professionale richiesta in Italia e quella posseduta dall’interessato, la Direzione Generale richiederà il superamento di una prova attitudinale o la frequenza di un tirocinio di adattamento presso istituzioni scolastiche italiane. Il riconoscimento avviene su richiesta individuale e la formazione professionale è soggetta a una procedura di verifica.
Prova attitudinale: si articola in una prova scritta/pratica e orale o in una prova orale. Consiste in un esame volto ad accertare le conoscenze professionali del richiedente, effettuato allo scopo di valutarne l’idoneità ad esercitare la professione di docente. Le materie su cui svolgere l’esame sono scelte in relazione al confronto tra la formazione richiesta sul territorio nazionale e quella posseduta dal richiedente.
Tirocinio di adattamento: consiste nell’esercizio in Italia della professione regolamentata corrispondente a quella per la quale è richiesto il riconoscimento. Il tirocinio si svolge per un periodo non superiore a tre anni, sotto la responsabilità di un professionista qualificato, accompagnato eventualmente da una formazione complementare.
Per consultare la pagina dedicata, sulla quale sono anche pubblicati periodicamente i Decreti di riconoscimento, visita il sito www.miur.it
L’interessato deve:
- essere cittadino dell’Unione europea;
- possedere un titolo di formazione professionale rilasciato da un Paese membro dell’Unione Europea
- ad oggi, diplomati magistrale e ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) provenienti dall’Italia non possono accedere al percorso di abilitazione insegnamento in Romania a meno che non siano in possesso di altri titoli validi.
Che cosa offre UniversitaRomania.EU per conseguire finalmente il titolo di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di istruzione secondaria?
Principalmente UniversitàRomania.EU fornisce un tutoraggio altamente qualificato nella normativa nazionale e comunitaria che ha come scopo il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento in Romania ed il riconoscimento del suddetto titolo in Italia.
- Procedimento di omologazione della Laurea italiana al corrispondente titolo romeno;
- Iscrizione al Master Universitario Modulo psicopedagogico (120 CFU/ECTS);
- Assistenza bilingue come da decreto;
- Logistica;
- Procedimento di accreditamento dell’abilitazione docente in Romania;
- Procedimento di riconoscimento dell’abilitazione estera presso il MIUR.
Docenti nelle scuole statali materne, elementari, secondarie e negli istituti artistici (inclusi Conservatori, Accademie di Belle Arti, Isia)
Archivio pubblicazione decreti riconoscimento MIUR insegnanti abilitati all’estero
Siti internet: www.istruzione.it
Contattateci per qualsiasi informazione, il nostro team di esperti è a vostra disposizione gratuitamente: Pagina contatti
Alcuni numeri su decreti di riconoscimento emessi dal ministero della pubblica istruzione italiano fra il 2012 e il 2014 per abilitazioni all’insegnamento conseguite in Romania:
Classi di concorso per le quali IL MIUR HA EMESSO i decreti di riconoscimento DAL 2012 AL 2014 | QUANTI decreti |
13/A-Chimica e tecnologie chimiche | 3 |
16/A-Costruzioni,tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico | 7 |
17/A-Discipline economico aziendali | 12 |
18/A-Discipline geometriche,architettoniche,arredamento e scenotecnica | 1 |
19/A-Discipline giuridiche ed economiche | 5 |
20/A-Discipline meccaniche e tecnologia | 2 |
21/A-Discipline pittoriche | 1 |
23/A-Disegno e modellazione odontotecnica | 2 |
25/A-Disegno e storia dell’arte | 13 |
27/A-Disegno tecnico e artistico | 6 |
28/A-Arte e immagine | 13 |
29/A-Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado | 5 |
30/A-Scienze motorie e sportive | 5 |
31/A-Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado | 5 |
32/A-Musica | 5 |
33/A-Tecnologia | 15 |
36/A-Filosofia,psicologia e scienze dell’educazione | 6 |
37/A-Filosofia e storia | 8 |
38/A-Fisica | 8 |
39/A-Geografia | 3 |
42/A – Informatica; | 3 |
42 /A Inglese Scuola secondaria primo grado | 41 |
42 /A Inglese Scuola secondaria secondo grado | 41 |
42 /A Spagnolo Scuola secondaria primo grado | 51 |
42 /A Spagnolo Scuola secondaria secondo grado | 51 |
43/A – Italiano,storia,geografia nella scuola secondaria di I grado | 9 |
47/A – Matematica; | 17 |
48/A – Matematica applicata | 12 |
49/A-Matematica e Fisica | 14 |
50/A-Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado | 7 |
51/A-Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale | 3 |
57/A-Scienze degli alimenti | 2 |
59/A-Matematica,scienze nella scuola secondaria di I grado | 18 |
60/A-Scienze naturali,chimica e geografia,microbiologia | 9 |
61/A-Storia dell’arte | 5 |
71/A-Tecnologia e disegno tecnico | 12 |
77/A-Strumento musicale-Violino | 1 |